
ore 10.00-19.00
Ca' Sagredo Hotel
Campo Santa Sofia, 4198/99
lorenzo quinn
support
Foto: Lorenzo Quinn, Support. Credits: Wladimiro Speranzoni
La nuova scultura monumentale di Lorenzo Quinn, artista tra i più apprezzati a livello internazionale, è un’installazione che emergeva dall’acqua in Canal Grande nell’area di Rialto, tra la Ca’ D’Oro e Campo Santa Sofia.
L’interessante progetto artistico è stato patrocinato dal Comune di Venezia e promosso da Halcyon Gallery con il sostegno di Ca’ Sagredo Hotel.
Per questo progetto Officina delle Zattere si è occupata della comunicazione sui media italiani (leggi il primo comunicato – leggi l’indice della rassegna stampa ).
L’opera monumentale – un’installazione tra gli 8 e i 9 metri di altezza che emerge dall’acqua – rappresenta due mani che sostengono simbolicamente il Palazzo Ca’ Sagredo; la scultura segna l’evoluzione artistica di Quinn e la sua sperimentazione con nuovi materiali e nuove prospettive orientate a trasmettere la sua passione per i valori eterni e le emozioni autentiche. Esempio di un’arte armonica ed equilibrata, è stata concepita per rappresentare le più recenti riflessioni dell’artista sulle problematiche ambientali e sulle variazioni del clima che oggi la nostra società si trova ad affrontare.
Le mani, strumenti che possono tanto distruggere il mondo quanto salvarlo, trasmettono un istintivo sentimento di nobiltà e grandezza in grado anche di generare inquietudine, poiché il gesto generoso di sostenere l’edificio ne evidenzia la fragilità.
L’installazione è stata visibile al pubblico dal 13 maggio 2017 al 2 maggio 2018; per tutto il periodo dell’esposizione di Support, all’interno dell’Hotel Ca’ Sagredo sono state in mostra alcune versioni di altre opere di Lorenzo Quinn.
Foto: Lorenzo Quinn, “Support” (di notte). Credits: Pierluigi Claudino